NOVAGESTA S.R.L.

Menu

»Giorgio Napolitano, ex presidente della Repubblica, è morto a 98 anni. Mattarella: interprete fedele della Costituzione [Posted on Friday September 22, 2023]  »Giorgio Napolitano, il capo dello Stato «politico» dalla fede europeista [Posted on Friday September 22, 2023]  »Il cordoglio di Meloni e del Governo. Il Papa: sempre alla ricerca del bene comune [Posted on Friday September 22, 2023]  »Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile [Posted on Friday September 22, 2023]  »Netanyahu, Israele e Riad vicini a accordo di pace storico. Media, Kiev sfonda la linea di difesa russa di Surovikin [Posted on Friday September 22, 2023]  »La settimana delle banche centrali pesa sulle Borse, Milano -1,1%, Wall Street negativa  [Posted on Friday September 22, 2023]  »Migranti, il Papa a Marsiglia: «Spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire» [Posted on Friday September 22, 2023]  »Auto: accordo Ue su emissioni Euro 7, più tempo per applicazione [Posted on Friday September 22, 2023]  »Bonomi: in manovra misure importanti, non elettorali [Posted on Friday September 22, 2023]  »Banche, arriva il “mistery shopping”: finti clienti degli sportelli [Posted on Friday September 22, 2023]  »Fondi di coesione, Meloni: con Liguria accordo per 230 milioni [Posted on Friday September 22, 2023]  »Amazon Prime Video con pubblicità: ecco quando e come [Posted on Friday September 22, 2023]  »Scontrini e ricevute: la pace fiscale concede una sanatoria con sconto sulle sanzioni [Posted on Friday September 22, 2023]  »Istat, Pil 2021 rivisto al rialzo di 1,3 punti: sale all’8,3%. Superbonus ha azzerato la revisione in positivo del deficit  [Posted on Friday September 22, 2023]  »Ddl affitti brevi diventa decreto legge: obbligo di codice identificativo e limite di due notti nelle città metropolitane  [Posted on Friday September 22, 2023]  »Covid in Italia: crescono meno contagi (+17%) e ricoveri [Posted on Friday September 22, 2023]  »La guerra dei chip di Lab24 è finalista agli Information is Beautiful Awards 2023 [Posted on Friday September 22, 2023]  »Da non perdere [Posted on Thursday January 20, 2022]  »Le Faq non sono fonti del diritto ma la "fiducia" del cittadino va tutelata [Posted on Friday September 22, 2023]  »Marelli: sindacati, sospesa la chiusura di Crevalcore  [Posted on Friday September 22, 2023]  

Ultimo decreto del governo 6 aprile 2020, "Decreto Liquidità Imprese"

HomeEmergenza CoronavirusUltimo decreto del governo 6 aprile 2020, "Decreto Liquidità Imprese"
HomeEmergenza CoronavirusUltimo decreto del governo 6 aprile 2020, "Decreto Liquidità Imprese"
Martedì, 07 Aprile 2020 16:56

Ultimo decreto del governo 6 aprile 2020, "Decreto Liquidità Imprese"

I prestiti garantiti dallo stato nel “Decreto liquidità imprese” come funzionano e quali saranno pubblicati dalla G.U. dell’ultimo decreto approvato dal governo il 6 Aprile

Garanzie per micro, piccole e medie imprese e Partite IVA per prestiti da 25mila euro, a 5milioni di euro con garanzie dal  70 al 100%. 

I prestiti sono garantiti dal 90 al 100% in base a un meccanismo che prevede l’intervento dei Confidi nella misura del 10%, per le aziende di maggiori dimensioni la garanzia varia dal 70 al 90%.

Le regole previste dal decreto variano in base alle dimensioni dell’impresa, la ponderazione, il merito creditizio e altri parametri che saranno chiariti sulla G.U.

Dalle dichiarazioni del governo i prestiti garantiti dal Fondo di Garanzia saranno concessi con alcune delle seguenti caratteristiche:

a)    25mila euro: garanzia al 100%, senza valutazione del merito di credito (novità assoluta), diventando così prestiti automatici, le banche potrebbero concederli anche senza attendere la delibera del Fondo di Garanzia. Durata fini a 6 anni, con ammortamento non prima di 18 mesi. Il massimo concedibile, è di 25mila euro, ma non può superare il 25% del fatturato dell’azienda (ricavi).
b)    800mila euro: garanzia al 90%, a cui si può aggiungere quella dei Confidi, ogni regione ha i suoi e ogni banca ha le sue convenzioni già attive con i vari confidi con cui lavora, aumentando così la copertura al 100%). La garanzia dei Confidi può essere concessa solo se l’impresa fattura fino a 3,2 milioni di euro.
c)    Prestito fino a 5 milioni di euro: garanzia al 90%.

Il massimo concedibile è del 25% del fatturato per tutte e tre le categorie.

Questi sono solo i primi dettagli su quanto dichiarato ieri in conferenza stampa e dichiarato poi dal governo in merito alle misure del Decreto Liquidità Imprese, del  quale vedremo l’attuazione tra, speriamo pochi giorni.

Letto 620 volte Ultima modifica il Martedì, 07 Aprile 2020 17:12